
In un mondo in cui l'originalità e il fascino del passato stanno ritornando prepotentemente di moda, organizzare un matrimonio vintage rappresenta non solo un'idea di grande classe ma anche un'opportunità per trasportare gli ospiti in un viaggio attraverso il tempo.
Il termine "vintage" deriva dal francese "vendenge" e indica genericamente oggetti di pregio di almeno vent'anni prima. Ogni elemento - dai vestiti alle partecipazioni, dai segnaposto alla musica - può contribuire a creare un'atmosfera unica che cattura lo spirito di un'epoca passata. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere per organizzare un matrimonio vintage che rimarrà nella storia.

Organizzazione di un matrimonio stile vintage:
Come tutti i matrimoni, anche quello vintage richiede ricerca e cura dei dettagli. Per ottenere un risultato perfetto, è bene utilizzare oggetti vecchi armonizzandoli fra loro. È importante decidere il decennio di ispirazione sin dall'inizio: ogni epoca, infatti, richiede stoffe e materiali diversi e ha una vibe unica. Ecco qualche esempio per orientarti.
Matrimonio tema vintage anni '20
Un matrimonio anni ’20 richiama un’epoca tutta jazz e dettagli dorati, sfavillante e divertente. Per ricreare la stessa atmosfera sofisticata e glamour, sperimenta con elementi eleganti e dettagli lussuosi quali lampadari sfarzosi e specchi con cornici dorate, ispirati al movimento artistico dell'Art Deco e allo stile glamour vintage. I colori di punta? Sicuramente oro, nero e tonalitò neutre. Presta la giusta attenzione ai dettagli e alle decorazioni del tuo vestito da sposa vintage, che avrà paillettes, perline e velluto. Il dress code per gli ospiti prevedrà abiti da matrimonio corti e con frange, da flapper e, ovviamente, smoking eleganti.
Matrimonio vintage chic anni '50
Vuoi osare con i vivaci anni ‘50? Abbraccia lo spirito del Rock 'n' Roll con dettagli ispirati a icone come Elvis Presley e Marilyn Monroe. Coinvolgi i tuoi ospiti in una grande festa e celebra le pin-up e le icone di Hollywood dell'epoca. Opta per un abito da sposa di pizzo, satin e tulle. Le linee guida per gli invitati possono prevedere abiti a balze per lei e giacche da motociclista per lui, di colori pastello o dai toni più vivaci, specialmente rosso e bianco. Prendi ispirazione da film come "Grease" e dalla musica swing per creare un'atmosfera divertente ed energica e utilizza elementi decorativi come vinili vintage, auto d’epoca e bibiclette retrò. Vuoi aggiungere un tocco floreale? Scegli rose, calle e peonie.
Idee per un matrimonio vintage anni '70
Ami lo stile alternativo dei figli dei fiori e la disco music? Crea un matrimonio vintage decisamente originale mixando tessuti leggeri e arredi rilassati, ispirandoti al movimento hippie. Scegli decorazioni dallo stile bohemien di colori terrosi come arancio e marrone, ma abbina anche stampe animalier, paillettes e dettagli di vernice metallizzata. Lasciati ispirare dalla scena musicale glam rock di quegli anni e se vuoi osare aggiungi nella location luci al neon e specchi psichedelici. Per un tocco floreale punta su margherite, gerbere, girasoli e fiori secchi. Scegli il tuo vestito fra i nostri modelli di abiti da sposa boho chic o, se volessi optare per uno stile decisamente originale che richiami la vivace ribellione del movimento hippie, indossa un abito da sposa corto.

Spose vintage: i dettagli tra accessori e ricevimento
Una volta definita l’epoca che preferisci, è tempo di pensare ai dettagli. La scelta del tema e dell’epoca influenzerà anche la scelta dei dettagli per la cerimonia e il ricevimento, della pettinatura e del bouquet. Ecco qualche esempio a cui ispirarti.
Sposa vintage: gli accessori
Oltre agli abiti, gli accessori sono indispensabili per esaltare lo stile vintage del tuo matrimonio. Opta per un velo retrò oppure per una tiara da sposa che ti aiuti ad avere un look iconico. Se non vuoi il velo tradizionale, puoi anche scegliere una veletta originale. Altri dettagli consigliati? Personalizza il tuo abito con bottoni rivestiti in raso, perle e piume. Materiali come crepe di seta o pizzo possono rivelarsi una scelta romantica e perfetta per un matrimonio a tema vintage.
Make-up e acconciatura della sposa vintage
Il make-up e l'acconciatura devono riflettere lo stile del periodo scelto. Gli anni ’20 possono richiedere grandi onde laccate e un trucco da diva del cinema. Uno stile anni ’50, invece, può esprimersi con un eye-liner accentuato e labbra rosse. Anche in questo caso proponi la tua idea agli esperti del settore e lasciati consigliare!
Partecipazioni vintage
Ovviamente, tutto è vintage: anche le partecipazioni! Fa’ in modo che richiamino lo stile prescelto nei caratteri di stampa, nelle grafiche e nel materiale: usa carte dal colore avorio e texture naturali, ad esempio. Sono consigliati font retrò o scrittura calligrafica a mano, che possa aggiungere un tocco di autenticità. Dettagli come caratteri a rilievo, cera lacca o piume possono rendere perfetto il tuo invito. E ricorda: se vuoi che ci sia un dress code per gli ospiti, è bene farlo presente!
Segnaposto, decorazioni e centrotavola vintage
Integra elementi vintage nei segnaposto, come chiavi antiche o piccoli oggetti che richiamino lo stile dell'epoca scelta. E le decorazioni? Si consigliano colori “polverosi” come avorio, bianco latte, rosa cipria, lavanda. Puoi scegliere di aggiungere elementi di arredo d'epoca come libri, grammofoni, valigie o macchine da scrivere.

Scegli la musica giusta
Creare una playlist che includa i successi e le canzoni più rappresentative dell'epoca scelta, che siano gli eleganti anni '20 o i ritmati '70. Puoi assumere un dj o una live band che ti aiutino a mantenere l’atmosfera che desideri nel corso della cerimonia. Non dimenticare di aggiungere alla lista delle canzoni le colonne sonore della tua storia d’amore!
Fotografia e video vintage
Anche i tuoi ricordi possono avere uno stile vintage! Collabora con fotografi e videomaker che abbiano esperienza nel catturare lo stile e l'atmosfera dell'epoca scelta. Opta per effetti fotografici che conferiscano un tocco vintage alle immagini. Un’idea originale è anche quella di fornire delle polaroid che gli invitati potranno utilizzare nel corso del rivecimento. Le foto istantanee immortaleranno momenti unici!
Lo sposo vintage
Lo sposo può ispirarsi a stili di attori degli anni passati, con particolare attenzione agli accessori come cappelli eleganti o un farfallino. Circa i colori, è bene scegliere quelli che meglio si abbinano all’abito della sposa, alle decorazioni e in generale al tema che avete scelto per il vostro matrimonio.
Seguendo attentamente questi consigli potrai trasformare il giorno in cui pronunci il tuo “Sì, lo voglio!” in un'esperienza senza tempo, creando ricordi che saranno cari per tutta la vita. Lascia che ogni elemento contribuisca a raccontare la storia del vostro amore attraverso l'occhio dell'epoca vintage che avete scelto insieme.